LA SABBIATURA
SAVER dispone di un’ampia area di sabbiatura, all’interno della quale è in grado di effettuare la lavorazione di manufatti anche di dimensioni molto grandi.
I suoi operatori, altamente specializzati e costantemente aggiornati, garantiscono la perfetta esecuzione dei processi di sabbiatura Sa2, Sa2 ½, Sa3.
SAVER opera in maniera certificata, nel pieno rispetto delle normative in vigore. Il suo Ispettore Frosio interno e l’utilizzo di strumenti di certificazione sulla sabbiatura, sono la garanzia di un ciclo di lavorazione professionale e controllato in ogni suo aspetto.
La sabbiatura è un procedimento meccanico che, attraverso un getto di sabbia ed aria compressa, pulisce tramite abrasione la parte più superficiale di un manufatto. La sabbiatura è quasi sempre un processo intermedio al ciclo di lavorazione, in quanto la pulitura profonda delle superfici assicura un perfetto ancoraggio per diversi trattamenti successivi proposti da SAVER, come quelli anticorrosivi, quelli protettivi e la verniciatura.
Alla fine del procedimento, la superficie risulta completamente scoperta, variabile sia per aspetto che per rugosità a seconda della tipologia di sabbiatura, che dipende dalla potenza del getto e dalla grandezza del tipo di abrasivo utilizzato tipo:
- Sabbia di quarzo
- Garnet
- Vetro
- Graniglia metallica o altri
TIPOLOGIE DI SABBIATURA
- Sabbiatura Sa2 (sabbiatura commerciale o a getto pesante)
Questo grado di pulizia è utilizzato quando si vuole ottenere l’asportazione di tutta la ruggine, dello strato di ossido e di altro materiale estraneo presente sulla superficie. A processo ultimato, si avrà una superficie non uniforme, sia per quanto riguarda il colore grigio-scuro che per la rugosità. La superficie sarà comunque adatta per l’adesione successiva di altri trattamenti e strati di pittura. - Sabbiatura Sa2 ½ (sabbiatura a metallo quasi bianco o a getto molto pesante)
Questo grado di pulizia consiste nell’asportazione quasi totale di tutte le impurità dalle superfici. È una sabbiatura più profonda e, a processo ultimato si avrà una superficie quasi uniforme, ad esclusione di leggere ombre e venature. Il colore risulterà grigio chiaro. - Sabbiatura Sa3 (sabbiatura a incisione o a metallo bianco)
Questo grado di pulizia assicura la completa asportazione di qualsiasi prodotto di corrosione e di qualsiasi residuo di impurità presente sulla superficie. A processo ultimato il materiale risulterà uniforme e di colore grigio-bianco. La ruvidità dovuta a questa tipologia di sabbiatura consente un ancoraggio perfetto degli strati protettivi e di pittura successivi.
Impurità e materiali rimossi dalla sabbiatura
- Incrostazioni di varia natura
- Residui di lavorazione siderurgica
- Vecchie vernici
- Prodotti di corrosione
- Ruggine
- Strati di ossido
- Calcificazioni
- Rivestimenti galvanici o plastici
Materiali adatti al processo di sabbiatura
- Ferro
- Acciaio
- Carbonio
- Acciaio inossidabile
- Leghe (alluminio)
- Cemento
- Marmo
- Vetro
- Legno